Anche se a volte il tempo è bizzarro, l’inverno è alle porte e bisogna prendere alcune precauzioni per non far soffrire i nostri uccelli. Le voliere esterne vanno protette con materiali plastici in modo da evitare correnti d’aria molto dannose, i ricoveri invernali per i grandi pappagalli dovrebbero essere delle piccole stanzette che garantiscono … Leggi tutto arriva il freddo
portare gli uccelli nelle mostre
Il giorno seguente sarà bene se possibile controllare di persona, di solito i responsabili sono anche molto disponibili ad avere un’ occhio di riguardo per i soggetti più delicati e con alimentazioni particolari, una raccomandazione per il proprio soggetto come fornire una fettina di mela o qualche bacca è certamente utile e rilassante per l’ … Leggi tutto portare gli uccelli nelle mostre
cambio di stagione
Il cambio di stagione viene percepito dagli uccelli in maniera molto sensibile, specialmente nei soggetti giovani nati in primavera estate, tra le specie molto sensibili allo sbalzo di temperature tra il giorno e la notte, troviamo i parrocchetti Australiani, i giovani soggetti ormai svezzati … Leggi tutto cambio di stagione
Facciamoli riposare !
Ebbene si bisogna farli riposare, le coppie di riproduttori hanno fatto il loro dovere, bisogna tenere presente che in natura le condizioni avverse frenano le riproduzioni in modo naturale, mancando cibo ed acqua nelle stagioni calde, i pappagalli si spostano dai siti di nidificazione, molte specie si radunano in grandi stormi e compiono delle migrazioni … Leggi tutto Facciamoli riposare !
novelli svezzati
Le voliere che accolgono i giovani soggetti, si devono arredare con posatoi in modo da permettere dei brevi voli, questo fa si che la struttura muscolare si sviluppi al meglio, le pareti laterali invece vanno protette con rami o con fogli in vetroresina in modo da tenerli calmi, la loro euforia al volo può … Leggi tutto novelli svezzati
novelli svezzati
Novelli svezzati I giovani pappagalli è bene separarli dai genitori quando sono autosufficienti, oltre a far rilassare la coppia dei riproduttori si evitano zuffe e sovraffollamento nelle voliere destinate alla riproduzione. Nelle specie territoriali può succedere che il maschio adulto si accanisca sui giovani maschi arrivando ad ucciderli, in particolare le roselle sono tra i … Leggi tutto novelli svezzati
osservazioni
Come negli esseri umani i capelli scomposti o arruffati possono determinare malessere, negli uccelli il piumaggio manifesta lo stato di salute, un soggetto in perfetta livrea difficilmente presenta problemi, ma una recente acquisizione non bisogna mai sottovalutarla, si deve sempre tenere separato il soggetto da quelli presenti nel nostro allevamento. Purtroppo ci sono in … Leggi tutto osservazioni
osservazioni
Imparare ad osservare Chi alleva conosce bene i propri animali, chi ha tempo di osservarli li conosce a fondo, è molto importante controllare i nostri uccelli tutti i giorni. Alcuni comportamenti possono allertarci su possibili patologie in corso, come gli esseri umani anche gli animali se non si sentono bene manifestano apatia e stato fisico … Leggi tutto osservazioni
Stagione anomala
Quest’anno è abbastanza particolare, le temperature si sono mantenute relativamente fresche e questo ha condizionato le cove, la primavera si è prolungata, queste anomalie sono sentite dagli animali in modo sensibile, uova infeconde e cove anomale sono lamentate da molti allevatori, anche se alcune coppie si sono trovate in sintonia portando a termine ottimi risultati. … Leggi tutto Stagione anomala
quando una coppia alleva
seconda parte..... Riuscire a dare l’alimentazione naturale è difficile se non impossibile, fichi selvatici e bacche, vermi e larve non sono alla portata di tutti, ma alcuni alimenti sono molto simili. La frutta proteica che si deve fornire in fase di allevamento può essere quella secca, fichi, pinoli, uvetta, noci, nocciole, datteri, ananas, albicocche, papaia … Leggi tutto quando una coppia alleva