Parrocchetto Testa di Prugna - Scheda allevamento Psittacula cyanocephala (Linnaeus, 1766) – Plum-headed Parakeet Parrocchetto Asiatico con livrea stupenda, tra gli Psittacula uno dei più belli sicuramente, elegante e slanciato, dal volo velocissimo. Il maschio ha livrea inconfondibile, con coda lunghissima in proporzione al corpo. Originario delle foreste miste e boscaglia dell’India, Bangladesh, Pakistan, dove … Leggi tutto PSITTACULA CYANOCEPHALA
L’ALIMENTAZIONE DEI LORI
Trichoglossus Haematodus Haematodus Ho allevato uccelli fin da piccolo poichè mio papà allevava canarini e gli uccelli erano di casa. Da quando ho 16 anni, allevo Psittacidi e, negli anni ho avuto molte specie ma la mia grande attrazione sono sempre stati i Lori per i loro colori e il loro carattere. Acquistai la prima … Leggi tutto L’ALIMENTAZIONE DEI LORI
ALLEVARE A MANO UN PAPPAGALLO
L'allevamento a mano dei pappagalli è una pratica ormai diffusissima, nata inizialmente dalla necessità di salvaguardare la sopravvivenza dei nidiacei qualora potesse essere minacciata da motivazioni riconducibili in particolare a stati di abbandono da parte dei genitori e inesperienza degli stessi. Successivamente, le loro straordinarie potenzialità cognitive unite alla loro istintiva propensione alla monogamia e … Leggi tutto ALLEVARE A MANO UN PAPPAGALLO
gli psittaciformi
Alla seconda famiglia degli psittaciformi appartengono gli Psittacidae, è la più numerosa ed è suddivisa in quattro sottofamiglie a cui appartengono più di ottanta generi diversi. Dentro a questo grande gruppo troviamo numerose specie di pappagalli sia Sud Americani,, Africani, Australiani ed Asiatici. Le varie specie si differenziano … Leggi tutto gli psittaciformi
Gli psittaciformi
Gli psittaciformi si caratterizzano dagli altri uccelli per la forma del loro becco possente, la testa grande e le zampe con quattro dita poste due in avanti e due indietro, le ali sono di solito tondeggianti e le loro code a volte brevi ed arrotondate oppure lunghe ed affusolate. Le colorazioni molto sgargianti sono la … Leggi tutto Gli psittaciformi
i colori degli uccelli
Ci sono diverse sostanze usate dagli uccelli per “colorarsi,“ usano i carotenoidi assieme alle melanine così da formare il disegno, i caroteni o lipocromi si sciolgono nei grassi e non in acqua, solo in questo modo sono assorbiti e usati per trasformarsi in colori come il rosso, arancio, giallo. I colori scuri come il … Leggi tutto i colori degli uccelli
la luce solare
La luce solare Se tutte le forme di vita dipendono dall’ acqua è anche vero che anche la luce del nostro sole è determinante per il loro sviluppo . Gli uccelli legano le fasi riproduttive alla presenza di cibo, le innumerevoli specie si sono adattate a cibarsi di svariati cibi, ma tutti sono legati al … Leggi tutto la luce solare
allevare i lori
I lori come sappiamo sono uccelli molto particolari, la loro bellezza è indiscussa e per allevarli e riprodurli bisogna avere le adeguate atrezzature ed un' alimentazione corretta. Ogni specie ha delle caratteristiche ben precise e bisogna conoscere a fondo le abitudini ed esigenze, i loro comportamenti possono variare notevolmente e anche la posizione delle voliere … Leggi tutto allevare i lori
specie esotiche invasive
Su gentile concessione della S.O.R. klikka e scarica il link in rosso 1_invasive (2) Quaderni Società Ornitologica Reggiana Ricordate che se avete idee ed info fate cosa utile a fornircele: potranno servire per costruire la linea di difesa. In particolare, è fondamentale conoscere quali specie “esotiche”, fra quelle normalmente allevate, sono presenti in colonie libere … Leggi tutto specie esotiche invasive
arriva il freddo
Il clima del Sud America varia moltissimo, dai Caraibi al Venezuela con temperature gradevoli, al caldo afoso delle foreste pluviali, il deserto di Atacama molto secco, le Ande con clima regolato dalle correnti oceaniche, alla Patagonia dove è sempre presente il vento. Tutte queste condizioni climatiche hanno dato origine ad una grande bio diversità, … Leggi tutto arriva il freddo