Capita abbastanza frequentemente che in alcune specie di pappagalli, e non solo, molto spesso anche tra insettivori come i turdidi, i genitori tendono a togliere gli anelli appena messi ai giovani pulli. Può succedere per il colore brillante o per mantenere pulito il nido, fatto sta che i genitori riconoscono l'anello come estraneo e possono … Leggi tutto SE I GENITORI STRAPPANO GLI ANELLI ALLA PROLE
ARA ARARAUNA
Ara gialloblù – Scheda Allevamento Ara Ararauna (Linnaeus – Blue and Yellow Macaw) Ho cominciato ad allevare i pappagalli a 20 anni, con ondulati, calopsitte, inseparabili, parrocchetti dal collare, conuri e, successivamente, parrocchetti australiani, lori, ara, amazzoni, ecc. Nel giugno del 2005 acquistai da un noto commerciante di Bergamo una femmina di Ararauna ed ebbi un’ottima … Leggi tutto ARA ARARAUNA
PSITTEUTELES IRIS
Iris o Lorichetto Iridescente - Scheda Allevamento Psitteuteles iris (Temminck, 1835) – Iris Lorikeet Sono 18 anni che allevo pappagalli, un mondo pieno di specie, sottospecie, differenze di areali, piume e colori e mai mi ero innamorato così tanto di una specie. Il suo nome comune si riduce ad un semplice Iris, preso dal suo nome latino; … Leggi tutto PSITTEUTELES IRIS
PSILOPSIAGON AYMARA
Il parrocchetto della sierra - Scheda allevamento Psilopsiagon aymara (Orbigny, 1839) – Grey-hooded Parakeet La specie è monotipica, originaria della Bolivia, il suo areale si estende fino all’Argentina nord-occidentale. Il colore di fondo è prevalentemente verde sulla schiena e grigio su gola e ventre, i fianchi sono caratterizzati da una sfumatura giallastra, iride bruna, un … Leggi tutto PSILOPSIAGON AYMARA
PROGETTO VOLIERA SENZA SOSTEGNI
Di seguito troverete una guida fotografica per realizzare una voliera senza sostegni. La voliera del progetto risulta 5,5 x 2 x 2 metri ma le misure varieranno in base al rotolo che utilizzerete e alla maglia di rete necessaria per la specie che intendete alloggiare (per questo consultate le nostre schede tecniche). Il tempo di … Leggi tutto PROGETTO VOLIERA SENZA SOSTEGNI
PSITTACULA CYANOCEPHALA
Parrocchetto Testa di Prugna - Scheda allevamento Psittacula cyanocephala (Linnaeus, 1766) – Plum-headed Parakeet Parrocchetto Asiatico con livrea stupenda, tra gli Psittacula uno dei più belli sicuramente, elegante e slanciato, dal volo velocissimo. Il maschio ha livrea inconfondibile, con coda lunghissima in proporzione al corpo. Originario delle foreste miste e boscaglia dell’India, Bangladesh, Pakistan, dove … Leggi tutto PSITTACULA CYANOCEPHALA
PYRRHURA MOLINAE MOLINAE
Conuro Guance Verdi Il Conuro a guance verdi o Conuro di Molinae, Pyrrhura molinae molinae (Massena & Souance, 1854), oltre alla specie nominale comprende le seguenti sottospecie: Pyrrhura molinae australis, (Todd, 1915 )Pyrrhura molinae flavoptera (Maijer, Herzog, Kessler Friggens & Fjeldsa, 1998)Pyrrhura molinae phoenicura (Schlegel, 1864) Pyrrhura molinae restricta (Todd, 1947) Pyrrhura molinae sordida (Todd, … Leggi tutto PYRRHURA MOLINAE MOLINAE
PHIGYS SOLITARIUS
Il Lori Solitario Phigys solitarius (Suckow, 1800) – Collared Lory Mi chiamo Gloria Di Fusco ed ho cominciato ad allevare pappagalli (granivori) circa 25 anni fa, iniziando con alcune coppie di Polytelis, Barnardius e Platycercus, riprodotti con successo. Sempre più motivata, ho proseguito con nuove specie come Psittacula e Neophema, ottenendo sempre ottimi risultati. Negli … Leggi tutto PHIGYS SOLITARIUS
AMAZZONE FRONTE BLU
amazzone fronte blu
Preparare un soggetto per l’ esposizione
PREPARARE UN SOGGETTO PER L’ ESPOSIZIONE Alcuni consigli per chi vuole partecipare ad una mostra espositiva, le mostre a concorso sono fatte per valutare i soggetti in base allo standard di cui la specie ha caratteristiche fisiche ben definite. Chi alleva uccelli, cani, topi, pesci ed altri animali che possono partecipare alle mostre, sa bene … Leggi tutto Preparare un soggetto per l’ esposizione