Vi spiego un modo semplice per costruirsi le molle in acciaio, indispensabili per limitare l'evasione dei nostri intelligentissimi animali. Per prima cosa bisogna acquistare del filo di acciaio armonico. Questo, non essendo inox, è soggetto a fare ossido poiché non esiste acciaio inox per molle. Per ovviare al problema basta mettere dello zinco a freddo una … Leggi tutto Costruire ed applicare molle
PROGETTO VOLIERA SENZA SOSTEGNI
Di seguito troverete una guida fotografica per realizzare una voliera senza sostegni. La voliera del progetto risulta 5,5 x 2 x 2 metri ma le misure varieranno in base al rotolo che utilizzerete e alla maglia di rete necessaria per la specie che intendete alloggiare (per questo consultate le nostre schede tecniche). Il tempo di … Leggi tutto PROGETTO VOLIERA SENZA SOSTEGNI
I COLORI DEL PIUMAGGIO
Psittacula eupatria eupatria - Grande Alessandrino La prima cosa che ci colpisce di fronte a un pappagallo è la sua splendida colorazione e non è un azzardo dire che, fra tutte le specie, i pappagalli possiedono l’intero arcobaleno nel loro piumaggio. Ma come è possibile? Per rispondere a questa domanda è necessaria una breve introduzione. … Leggi tutto I COLORI DEL PIUMAGGIO
CHE COS’E’ LA CREATIVITA’?
“E’ nel giocare e soltanto mentre gioca che l’individuo, bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso dell’intera personalità, ed è solo nell’essere creativo che l’individuo scopre il sé.” ( Donald Winnicott ) E’ una domanda complessa, verso la quale cerco di indirizzare ogni giorno risposte adeguate. Percorro strade impervie … Leggi tutto CHE COS’E’ LA CREATIVITA’?
PSITTACULA CYANOCEPHALA
Parrocchetto Testa di Prugna Psittacula cyanocephala (Linnaeus, 1766) – Plum-headed Parakeet Parrocchetto Asiatico con livrea stupenda, tra gli Psittacula uno dei più belli sicuramente, elegante e slanciato, dal volo velocissimo. Il maschio ha livrea inconfondibile, con coda lunghissima in proporzione al corpo. Originario delle foreste miste e boscaglia dell’India, Bangladesh, Pakistan, dove è considerato comune. … Leggi tutto PSITTACULA CYANOCEPHALA
BLOCCHETTI MINERALI
Tutti sappiamo quanto siano importanti gli integratori minerali per gli esseri viventi per la loro funzione digestiva, purificatrice, ricostituente e, comunque, indispensabili per il corretto sviluppo di ossa e sangue. I pappagalli selvatici trovano gli elementi di cui necessitano (es Calcio, Sodio, Potassio, Magnesio ecc) sulle rive dei fiumi o nei sedimenti argillosi e attraverso … Leggi tutto BLOCCHETTI MINERALI
PYRRHURA MOLINAE MOLINAE
Conuro Guance Verdi Il Conuro a guance verdi o Conuro di Molinae, Pyrrhura molinae molinae (Massena & Souance, 1854), oltre alla specie nominale comprende le seguenti sottospecie: Pyrrhura molinae australis, (Todd, 1915 )Pyrrhura molinae flavoptera (Maijer, Herzog, Kessler Friggens & Fjeldsa, 1998)Pyrrhura molinae phoenicura (Schlegel, 1864) Pyrrhura molinae restricta (Todd, 1947) Pyrrhura molinae sordida (Todd, … Leggi tutto PYRRHURA MOLINAE MOLINAE
L’ALIMENTAZIONE DEI LORI
Trichoglossus Haematodus Haematodus Ho allevato uccelli fin da piccolo poichè mio papà allevava canarini e gli uccelli erano di casa. Da quando ho 16 anni, allevo Psittacidi e, negli anni ho avuto molte specie ma la mia grande attrazione sono sempre stati i Lori per i loro colori e il loro carattere. Acquistai la prima … Leggi tutto L’ALIMENTAZIONE DEI LORI
ALLEVARE A MANO UN PAPPAGALLO
L'allevamento a mano dei pappagalli è una pratica ormai diffusissima, nata inizialmente dalla necessità di salvaguardare la sopravvivenza dei nidiacei qualora potesse essere minacciata da motivazioni riconducibili in particolare a stati di abbandono da parte dei genitori e inesperienza degli stessi. Successivamente, le loro straordinarie potenzialità cognitive unite alla loro istintiva propensione alla monogamia e … Leggi tutto ALLEVARE A MANO UN PAPPAGALLO
PHIGYS SOLITARIUS
Il Lori Solitario Phigys solitarius (Suckow, 1800) – Collared Lory Mi chiamo Gloria Di Fusco ed ho cominciato ad allevare pappagalli (granivori) circa 25 anni fa, iniziando con alcune coppie di Polytelis, Barnardius e Platycercus, riprodotti con successo. Sempre più motivata, ho proseguito con nuove specie come Psittacula e Neophema, ottenendo sempre ottimi risultati. Negli … Leggi tutto PHIGYS SOLITARIUS