La dichiarazione del proprio allevamento va fatta presentando il modello modello_SCT2_bis_scheda_allevamento_All_B sempre scaricabile dalla pagina “normative C.I.T.E.S. “questa denuncia chiamata anche denuncia dichiarativa di nascita, va presentata al CFS di appartenenza compilando la lista delle specie detenute in allevamento. 1) La parte in alto, dove si compilano i dati personali. 2) Dati sulle … Leggi tutto la denuncia dichiarativa
Blog
denunce di nascita
Denunciare le nascite è obbligatorio per avere gli animali in regola con le normative vigenti, queste vanno presentate al Corpo Forestale dello Stato sezione ufficio C.I.T.E.S. di appartenenza entro dieci giorni dall’evento. I moduli per la denuncia “ Nascita_AllB__Ann_4_” sono disponibili nella pagina … Leggi tutto denunce di nascita
anellare i piccoli
Alcuni brevi consigli per anellare i piccoli. Se non vogliamo disturbare troppo i genitori dobbiamo tenere sempre in considerazione come e quando aprire il nido, bisogna che i genitori siano ormai abituati alla nostra “ invasione”, per questo avremmo in precedenza aperto il nido più volte ancora prima che la femmina deponesse, ma se non … Leggi tutto anellare i piccoli
quando una coppia alleva
seconda parte..... Riuscire a dare l’alimentazione naturale è difficile se non impossibile, fichi selvatici e bacche, vermi e larve non sono alla portata di tutti, ma alcuni alimenti sono molto simili. La frutta proteica che si deve fornire in fase di allevamento può essere quella secca, fichi, pinoli, uvetta, noci, nocciole, datteri, ananas, albicocche, papaia … Leggi tutto quando una coppia alleva
Analisi sulle coppie
terza parte.............. Concludendo queste considerazioni si può affermare che è sempre bene crearsi le coppie da riproduzione facendo sempre molta attenzione alla provenienza dei soggetti, gli animali giovani difficilmente hanno subito trattamenti antibiotici tali da devastarne l’apparato riproduttivo, non sono stati provati e quindi i … Leggi tutto Analisi sulle coppie
il miele
Oltre al polline anche il miele è un' integratore molto valido nelle fasi di allevamento dei piccoli, ma ci sono delle specie che lo disdegnano, per quelle che invece lo accettano si può usarlo tranquillamente. La dose da usare può variare molto, i lori lo gradiscono particolarmente trattandosi del loro alimento naturale, ma le specie … Leggi tutto il miele
il polline
Questo straordinario alimento risuta utilissimo in fase di sviluppo dei nidiacei, mescolato ai pastoncini o nei semi bolliti, fornisce proteine, vitamine e sali minerali necessari allo sviluppo della struttura fisica, ottimo come integratore nella dieta dei lori, ma anche per le specie granivore risulta gradito ai pappagalli ed anche a molte altre specie di uccelli … Leggi tutto il polline
comportamento delle coppie
Un comportamento corretto che dobbiamo tenere quando la coppia inizia la riproduzione per non disturbarla oltre misura è di garantire la privacy quando inizia a covare. Spesso ci facciamo prendere la mano dall’entusiasmo quando vediamo il primo uovo deposto e trascuriamo una cosa molto importante, in natura gli uccelli scelgono con cura il sito di … Leggi tutto comportamento delle coppie
fiori
In questo periodo i fiori si trovano ovunque, è il momento più favorevole per fare incetta di questo straordinario alimento, ricchi di polline e sostanze rigeneranti per diversi organismi viventi. Molto spesso i fiori non sono considerati nemmeno come variante alimentare, ma invece sono molto graditi e per alcune specie come i lori sono … Leggi tutto fiori
alberi utili
Per chi alleva pappagalli è normale usare la frutta, ma averla a disposizione nel proprio orto o giardino risulta utile e salutare, adesso è tempo per piantare alberi da frutto, alcuni alberi poco conosciuti, sono in grado di fornire ottime bacche e frutti molto adatti ai nostri uccelli. Il giuggiolo Ziziphus jujuba, L'albero può arrivare … Leggi tutto alberi utili