terza parte.............. Concludendo queste considerazioni si può affermare che è sempre bene crearsi le coppie da riproduzione facendo sempre molta attenzione alla provenienza dei soggetti, gli animali giovani difficilmente hanno subito trattamenti antibiotici tali da devastarne l’apparato riproduttivo, non sono stati provati e quindi i … Leggi tutto Analisi sulle coppie
comportamento delle coppie
Un comportamento corretto che dobbiamo tenere quando la coppia inizia la riproduzione per non disturbarla oltre misura è di garantire la privacy quando inizia a covare. Spesso ci facciamo prendere la mano dall’entusiasmo quando vediamo il primo uovo deposto e trascuriamo una cosa molto importante, in natura gli uccelli scelgono con cura il sito di … Leggi tutto comportamento delle coppie
Tassonomia
La tassonomia (dal greco ταξις, taxis, "ordinamento", e νομος, nomos, "norma" o "regola") è, nel suo significato più generale, la disciplina della classificazione. Abitualmente, si impiega il termine per designare la tassonomia biologica, ossia i criteri con cui si ordinano gli organismii in un sistema di classificazione composto da una gerarchia di taxa annidati. … Leggi tutto Tassonomia
ancestrali
Gli ancestrali o colore selvaggio, sono la massima espressione dei colori del piumaggio, tutte le mutazioni sono infatti delle riduzioni, fino ad ottenere il bianco o albino, cioè il bianco ad occhio rosso, dove le melanine scompaiono del tutto. Gli ancestrali si sono evoluti per mimetizzarsi con l'ambiente in cui vivono, le … Leggi tutto ancestrali
Dominanti
Le mutazioni dominanti sono così chiamate perchè dominano sulle altre, inoltre compaiono nella prole quando anche uno solo dei genitori possiede tale fattore, il pezzato è una di queste, le pezzature sono più o meno marcate in base alla quantità di pezzatura che i genitori hanno. Anche il fattore grigio e quello viola … Leggi tutto Dominanti
recessive
Le mutazioni recessive sono ottenute dall' accoppiamento di due soggetti che entrambi devono avere il fattore mutato, se invece uno solo dei genitori ha la mutazione recessiva, si ottengono tutti i figli portatori di tale fattore. Se invece i genitori sono ancestrali, ma portatori, avremmo la prole del colore ancestrale che non … Leggi tutto recessive
mutazioni
Riguardo le mutazioni, se decidiamo di accoppiare dei soggetti mutati, dobbiamo farlo con un minimo di logica, avere dei soggetti mutati significa avere animali più deboli in quanto la mancanza di melanine comporta sempre alcune carenze. Le muatzioni sono un discorso complesso che bisogna studiare bene prima di selezionare una mutazione. Provando a spiegare … Leggi tutto mutazioni
taglio delle remiganti
Sempre più spesso esiste questa pratica a dir poco barbara e priva di ogni logica, gli uccelli sono nati per volare, il decreto sul maltrattamento degi animali la vieta e le sanzioni previste sono molto alte. Privare un animale della sua principale attitudine è inacettabile per chiunque ama questi splendidi uccelli, , oltre a rovinare … Leggi tutto taglio delle remiganti
uccelli estinti
UCCELLI ESTINTI Le specie di uccelli minacciate di estinzione sono numerose, la CITES (Convention on International Trade of Endangered Species) ne regolamenta tutte le attività ad esse connesse. Alcune sono ormai estinte e si possono vedere solo attraverso preparazioni di tassidermia nei musei di scienze naturali Tra questi il museo di Londra ne conserva … Leggi tutto uccelli estinti