La Camola del miele, ovvero lo stadio larvale della Galleria mellonella, è una falena infestante degli alveari in cui depone le uova e che, in poco tempo, distruggono i telai di cera e miele degli stessi. Queste larve sono una vera leccornia per moltissime specie di uccelli, usata anche come cibo vivo per anfibi, rettili … Leggi tutto LE CAMOLE DEL MIELE
SE I GENITORI STRAPPANO GLI ANELLI ALLA PROLE
Capita abbastanza frequentemente che in alcune specie di pappagalli, e non solo, molto spesso anche tra insettivori come i turdidi, i genitori tendono a togliere gli anelli appena messi ai giovani pulli. Può succedere per il colore brillante o per mantenere pulito il nido, fatto sta che i genitori riconoscono l'anello come estraneo e possono … Leggi tutto SE I GENITORI STRAPPANO GLI ANELLI ALLA PROLE
ALLEVARE LE TARME DELLA FARINA
La tarma della farina (Tenebrio molitor) è un coleottero che si alleva abbastanza facilmente, i suoi stadi sono: uovo, larva, pupa, insetto adulto, poi il ciclo ricomincia, quello che a noi interessa come fonte proteica da fornire ai pappagalli sono le larve e le crisalidi o pupe, questi infatti sono molto appetiti da molti uccelli, … Leggi tutto ALLEVARE LE TARME DELLA FARINA
ALLEVARE A MANO UN PAPPAGALLO
L'allevamento a mano dei pappagalli è una pratica ormai diffusissima, nata inizialmente dalla necessità di salvaguardare la sopravvivenza dei nidiacei qualora potesse essere minacciata da motivazioni riconducibili in particolare a stati di abbandono da parte dei genitori e inesperienza degli stessi. Successivamente, le loro straordinarie potenzialità cognitive unite alla loro istintiva propensione alla monogamia e … Leggi tutto ALLEVARE A MANO UN PAPPAGALLO
gli psittaciformi
Alla seconda famiglia degli psittaciformi appartengono gli Psittacidae, è la più numerosa ed è suddivisa in quattro sottofamiglie a cui appartengono più di ottanta generi diversi. Dentro a questo grande gruppo troviamo numerose specie di pappagalli sia Sud Americani,, Africani, Australiani ed Asiatici. Le varie specie si differenziano … Leggi tutto gli psittaciformi
Gli psittaciformi
Gli psittaciformi si caratterizzano dagli altri uccelli per la forma del loro becco possente, la testa grande e le zampe con quattro dita poste due in avanti e due indietro, le ali sono di solito tondeggianti e le loro code a volte brevi ed arrotondate oppure lunghe ed affusolate. Le colorazioni molto sgargianti sono la … Leggi tutto Gli psittaciformi
i colori degli uccelli
Ci sono diverse sostanze usate dagli uccelli per “colorarsi,“ usano i carotenoidi assieme alle melanine così da formare il disegno, i caroteni o lipocromi si sciolgono nei grassi e non in acqua, solo in questo modo sono assorbiti e usati per trasformarsi in colori come il rosso, arancio, giallo. I colori scuri come il … Leggi tutto i colori degli uccelli
la luce solare
La luce solare Se tutte le forme di vita dipendono dall’ acqua è anche vero che anche la luce del nostro sole è determinante per il loro sviluppo . Gli uccelli legano le fasi riproduttive alla presenza di cibo, le innumerevoli specie si sono adattate a cibarsi di svariati cibi, ma tutti sono legati al … Leggi tutto la luce solare
allevare i lori
I lori come sappiamo sono uccelli molto particolari, la loro bellezza è indiscussa e per allevarli e riprodurli bisogna avere le adeguate atrezzature ed un' alimentazione corretta. Ogni specie ha delle caratteristiche ben precise e bisogna conoscere a fondo le abitudini ed esigenze, i loro comportamenti possono variare notevolmente e anche la posizione delle voliere … Leggi tutto allevare i lori
specie esotiche invasive
Su gentile concessione della S.O.R. klikka e scarica il link in rosso 1_invasive (2) Quaderni Società Ornitologica Reggiana Ricordate che se avete idee ed info fate cosa utile a fornircele: potranno servire per costruire la linea di difesa. In particolare, è fondamentale conoscere quali specie “esotiche”, fra quelle normalmente allevate, sono presenti in colonie libere … Leggi tutto specie esotiche invasive