La tarma della farina (Tenebrio molitor) è un coleottero che si alleva abbastanza facilmente, i suoi stadi sono: uovo, larva, pupa, insetto adulto, poi il ciclo ricomincia, quello che a noi interessa come fonte proteica da fornire ai pappagalli sono le larve e le crisalidi o pupe, questi infatti sono molto appetiti da molti uccelli, … Leggi tutto ALLEVARE LE TARME DELLA FARINA
IL KEFIR IN ORNITOLOGIA
Da alcuni anni sono a conoscenza di questo prodotto che si presenta sotto due principali forme: il kefir di latte ed il kefir d’acqua. Il primo non è consigliato in ornitologia, in quanto prodotto con il latte e il lattosio è indigeribile dagli uccelli (anche se i batteri trasformano il lattosio) e vorrei trattare quello … Leggi tutto IL KEFIR IN ORNITOLOGIA
BLOCCHETTI MINERALI
Tutti sappiamo quanto siano importanti gli integratori minerali per gli esseri viventi per la loro funzione digestiva, purificatrice, ricostituente e, comunque, indispensabili per il corretto sviluppo di ossa e sangue. I pappagalli selvatici trovano gli elementi di cui necessitano (es Calcio, Sodio, Potassio, Magnesio ecc) sulle rive dei fiumi o nei sedimenti argillosi e attraverso … Leggi tutto BLOCCHETTI MINERALI
L’ALIMENTAZIONE DEI LORI
Trichoglossus Haematodus Haematodus Ho allevato uccelli fin da piccolo poichè mio papà allevava canarini e gli uccelli erano di casa. Da quando ho 16 anni, allevo Psittacidi e, negli anni ho avuto molte specie ma la mia grande attrazione sono sempre stati i Lori per i loro colori e il loro carattere. Acquistai la prima … Leggi tutto L’ALIMENTAZIONE DEI LORI
FIORI DI ROBINIA PSEUDOACACIA
La robinia è della famiglia delle Leguminose quindi, come i piccoli legumi dell'orto, è una pianta azoto-fissatore che arricchisce il terreno dove vive. A seconda della sottospecie, può raggiungere i 25 m di altezza. Tanto rustica da essere invasiva, ha origine nel Nord America, ma è talmente presente nella ns penisola da sembrare una pianta … Leggi tutto FIORI DI ROBINIA PSEUDOACACIA
PINKIES
PINKIES Con il nome Pinkies si intendono le larve della mosca verde, dal termine inglese pinkie (rosa) cioè il colore rosato delle larve, queste larve nascono dalle uova che vengono deposte dagli insetti adulti sulle carogne di animali morti per poi cibarsene, la fase successiva della larva sono di trasformarsi in crisalide e poi la … Leggi tutto PINKIES
il sambuco
Il SAMBUCO Una caprifoliacea resistente e rustica, ottima per i nostri pappagalli Il Sambucus nigra L., comunemente chiamato Sambuco, è una specie arbustiva di piccole e medie dimensioni che potrebbe passare inosservata in alcuni periodi dell’anno, ma non in primavera, quando si ricopre di minuscoli, ma profumatissimi fiori bianchi, riuniti in infiorescenze ombrelliformi, ricche di … Leggi tutto il sambuco
la piantaggine
LA PIANTAGGINE, UN'ERBA IMPORTANTE PER I NOSTRI PAPPAGALLI: Una pianta erbacea, molto comune, che possiamo raccogliere con una certa facilità, per somministrarla ai nostri pappagalli è sicuramente la piantaggine. Questa è considerata una pianta infestante e "parassita" ed essendo a "foglia larga" deturpante della visione piatta e lineare dei prati dei nostri giardini. Al … Leggi tutto la piantaggine
le erbe officinali
Le piante aromatiche officinali Si considerano piante aromatiche tutte quelle erbe che comunemente si coltivano in orto e giardino e che sono usate in cucina come aromatizzanti per molteplici ricette. Le erbe aromatiche contengono alcune sostanze molto importanti per le funzioni digestive e difensive dell’ organismo, il loro gradevole profumo le vedono impiegate in erboristeria … Leggi tutto le erbe officinali
Erbe e piante per pappagalli
Esistono varie specie di pappagalli, questi sono classificati e suddivisi in tre grandi famiglie: Loridae, cacatuidae e Psittacidae tra questi, alcune specie sono più robuste, altre più delicate, altre ancora più vivaci o sedentarie oppure, in apparenza, più calme. Una cosa è certa: ciò che accomuna tutte queste specie è la sensibilità e … Leggi tutto Erbe e piante per pappagalli