Anche se sembra banale, la locazione del nido può avere la sua importanza, considerando la voliera o gabbia dove viene ospitata la coppia, prima di appendere il nido solo perché a noi ci piace metterlo lì, pensiamo come una coppia di pappagalli.
Scegliendo il posto più in alto, sarà più difficile che un predatore visiti il nido, anche il mimetismo dell’entrata un poco nascosto è meglio, è sufficiente mascherare l’entrata con un pannello o una tavola in legno appesa al soffitto e creando una sorta di camera tra il nido e l’ambiente esterno, cosi che la vera entrata del nido sia visibile solo alla coppia.
Fissare bene il nido in modo che non traballi o si muova, un’ albero sicuro è molto difficile che cada, i pappagalli non lo sceglierebbero di sicuro se fosse marcescente o instabile.
I pappagalli “toccano” con il becco il nido, sentono dalla sua consistenza se è affidabile o no, anche dal’interno esaminano accuratamente le pareti e non amano i nidi troppo rumorosi o sottili.
Possibilmente posizionarlo lontano da dove noi tutti i giorni apriamo la porta per rifornire di cibo ed acqua, le continue aperture disturbano molto la femmina in cova.
testo e foto Casagrande Attilio