I due pulli a pochi giorni dalla schiusa Mi chiamo Maria Rosa e vivo a Formigine (MO). Dopo 40 anni di lavoro presso un macello bovino nella mia bella Emilia Romagna, sono a godermi la pensione ed ho ampliato la mia passione ornitologica allevando pappagalli, anche se di piccola taglia. Mi danno grande soddisfazione gli … Leggi tutto GLI SFORTUNATI
LORICULUS GALGULUS
Loricolo a corona blu - SCHEDA ALLEVAMENTO Caro lettore, questo articolo sarà un po’ diverso perché racconta come un’allevatrice abbia raggiunto con tenacia e perseveranza inaspettati risultati con una specie poco allevata. Questa storia vuole mettere in evidenza come la costante osservazione nel tempo dei nostri animali sia la chiave per capire le loro esigenze … Leggi tutto LORICULUS GALGULUS
LE CAMOLE DEL MIELE
La Camola del miele, ovvero lo stadio larvale della Galleria mellonella, è una falena infestante degli alveari in cui depone le uova e che, in poco tempo, distruggono i telai di cera e miele degli stessi. Queste larve sono una vera leccornia per moltissime specie di uccelli, usata anche come cibo vivo per anfibi, rettili … Leggi tutto LE CAMOLE DEL MIELE
I SEMI GERMINATI
Questo alimento è molto gradito agli uccelli in genere perché oltre ad essere digeribile, contiene enzimi e zuccheri, anche in forma di amidi. Non vi spiegherò le complesse trasformazioni che avvengono dopo l’assorbimento dell’acqua, ma vi rimando a una ricerca su qualche enciclopedia o in rete. La prima nozione che bisogna sapere è la differenza … Leggi tutto I SEMI GERMINATI
GENETICA – MUTAZIONI DELLA STRUTTURA DELLE PIUME
Contributo dal I convegno Gran Galà di Pappagalli LE MUTAZIONI NEGLI PSITTACIFORMI E IL LORO COMPORTAMENTO EREDITARIO TERZA PARTE Qui trovate la PRIMA PARTE, SECONDA PARTE e ARTICOLO SUL COLORE DEL PIUMAGGIO Segue la parte relativa alle mutazioni della struttura del piumaggio della relazione di Dario Loreti e Nicolò Benatelli, entrambi Giudici Federali FOI della specializzazione … Leggi tutto GENETICA – MUTAZIONI DELLA STRUTTURA DELLE PIUME
17 OTTOBRE 2020
IL GRAN GALA' OSPITA PAPPAGALLI FREE FLIGHT da sin: socio GG Marco Paludetti, Alessandra Mauti, Presidente PPFF Chiara Alessandrini, Dott.ssa Sara Mainardi e il ns Presidente Maurizio Bavaresco Oggi è una giornata uggiosa, le previsioni meteo hanno persino messo pioggia. Faccio colazione sconfortata perché avevo sperato fino all’ultimo in una bella giornata di sole. Da … Leggi tutto 17 OTTOBRE 2020
SE I GENITORI STRAPPANO GLI ANELLI ALLA PROLE
Capita abbastanza frequentemente che in alcune specie di pappagalli, e non solo, molto spesso anche tra insettivori come i turdidi, i genitori tendono a togliere gli anelli appena messi ai giovani pulli. Può succedere per il colore brillante o per mantenere pulito il nido, fatto sta che i genitori riconoscono l'anello come estraneo e possono … Leggi tutto SE I GENITORI STRAPPANO GLI ANELLI ALLA PROLE
QUANDO UN PAPPAGALLO TI CAMBIA LA VITA
Chiunque abbia avuto un animale può affermare di aver fatto un cambiamento della qualità della propria vita. In particolare, i pappagalli possono diventare, anche grazie alla loro longevità, dei veri e propri compagni di vita. Il colpo di fulmine può succedere anche con i pappagalli e per Gabriele è accaduto. Gabriele ha partecipato per caso … Leggi tutto QUANDO UN PAPPAGALLO TI CAMBIA LA VITA
GENETICA – EREDITARIETA’ DELLE MUTAZIONI
Contributo dal I convegno Gran Galà di Pappagalli LE MUTAZIONI NEGLI PSITTACIFORMI E IL LORO COMPORTAMENTO EREDITARIO SECONDA PARTE Qui trovate la PRIMA PARTE, TERZA PARTE e ARTICOLO SUL COLORE DEL PIUMAGGIO Segue la parte relativa all'ereditarietà delle mutazioni della relazione di Dario Loreti e Nicolò Benatelli, entrambi Giudici Federali FOI della specializzazione Ondulati e … Leggi tutto GENETICA – EREDITARIETA’ DELLE MUTAZIONI
GENETICA – CENNI DI BASE
Contributo dal I convegno Gran Galà di Pappagalli Le mutazioni negli psittaciformi e il loro comportamento ereditario Qui trovate la SECONDA PARTE, TERZA PARTE e ARTICOLO SUL COLORE DEL PIUMAGGIO PRIMA PARTE Grazie al progredire della ricerca scientifica, gli allevatori moderni hanno uno strumento in più che gli aiuti a scegliere come formare le coppie da … Leggi tutto GENETICA – CENNI DI BASE