Ara gialloblù – Scheda Allevamento Ara Ararauna (Linnaeus – Blue and Yellow Macaw) Ho cominciato ad allevare i pappagalli a 20 anni, con ondulati, calopsitte, inseparabili, parrocchetti dal collare, conuri e, successivamente, parrocchetti australiani, lori, ara, amazzoni, ecc. Nel giugno del 2005 acquistai da un noto commerciante di Bergamo una femmina di Ararauna ed ebbi un’ottima … Leggi tutto ARA ARARAUNA
Allevamento
A NORMA CON LA C.I.T.E.S.
Un Importante incontro fra Nucleo C.I.T.E.S. e Allevatori L'associazione Gran Galà ha ospitato l'Appuntato Scelto Margherita Nicolussi e il Carabiniere Scelto Andrea Cotugno, operativi nel Nucleo C.I.T.E.S. di Vicenza, che ci hanno ricordato le norme vigenti e tutti i documenti che un allevatore deve avere, inoltre hanno gentilmente risposto ai quesiti posti dai presenti in … Leggi tutto A NORMA CON LA C.I.T.E.S.
SE I GENITORI STRAPPANO GLI ANELLI ALLA PROLE
Capita abbastanza frequentemente che in alcune specie di pappagalli, e non solo, molto spesso anche tra insettivori come i turdidi, i genitori tendono a togliere gli anelli appena messi ai giovani pulli. Può succedere per il colore brillante o per mantenere pulito il nido, fatto sta che i genitori riconoscono l'anello come estraneo e possono … Leggi tutto SE I GENITORI STRAPPANO GLI ANELLI ALLA PROLE
QUANDO UN PAPPAGALLO TI CAMBIA LA VITA
Chiunque abbia avuto un animale può affermare di aver fatto un cambiamento della qualità della propria vita. In particolare, i pappagalli possono diventare, anche grazie alla loro longevità, dei veri e propri compagni di vita. Il colpo di fulmine può succedere anche con i pappagalli e per Gabriele è accaduto. Gabriele ha partecipato per caso … Leggi tutto QUANDO UN PAPPAGALLO TI CAMBIA LA VITA
GENETICA – EREDITARIETA’ DELLE MUTAZIONI
Contributo dal I convegno Gran Galà di Pappagalli LE MUTAZIONI NEGLI PSITTACIFORMI E IL LORO COMPORTAMENTO EREDITARIO SECONDA PARTE Qui trovate la PRIMA PARTE Segue la parte relativa all'ereditarietà delle mutazioni della relazione di Dario Loreti e Nicolò Benatelli, entrambi Giudici Federali FOI della specializzazione Ondulati e Psittacidi, esposta durante il Primo Convegno Gran Galà … Leggi tutto GENETICA – EREDITARIETA’ DELLE MUTAZIONI
GENETICA – CENNI DI BASE
Contributo dal I convegno Gran Galà di Pappagalli Le mutazioni negli psittaciformi e il loro comportamento ereditario PRIMA PARTE Grazie al progredire della ricerca scientifica, gli allevatori moderni hanno uno strumento in più che gli aiuti a scegliere come formare le coppie da mettere a riproduzione. Nel 2017, in occasione del I convegno che accompagnava … Leggi tutto GENETICA – CENNI DI BASE
PSITTEUTELES IRIS
Iris o Lorichetto Iridescente - Scheda Allevamento Psitteuteles iris (Temminck, 1835) – Iris Lorikeet Sono 18 anni che allevo pappagalli, un mondo pieno di specie, sottospecie, differenze di areali, piume e colori e mai mi ero innamorato così tanto di una specie. Il suo nome comune si riduce ad un semplice Iris, preso dal suo nome latino; … Leggi tutto PSITTEUTELES IRIS
ALLEVARE LE TARME DELLA FARINA
La tarma della farina (Tenebrio molitor) è un coleottero che si alleva abbastanza facilmente, i suoi stadi sono: uovo, larva, pupa, insetto adulto, poi il ciclo ricomincia, quello che a noi interessa come fonte proteica da fornire ai pappagalli sono le larve e le crisalidi o pupe, questi infatti sono molto appetiti da molti uccelli, … Leggi tutto ALLEVARE LE TARME DELLA FARINA
IL KEFIR IN ORNITOLOGIA
Da alcuni anni sono a conoscenza di questo prodotto che si presenta sotto due principali forme: il kefir di latte ed il kefir d’acqua. Il primo non è consigliato in ornitologia, in quanto prodotto con il latte e il lattosio è indigeribile dagli uccelli (anche se i batteri trasformano il lattosio) e vorrei trattare quello … Leggi tutto IL KEFIR IN ORNITOLOGIA
COSTRUIRE UNA TRAPPOLA PER TOPI
Il problema dei roditori è frequente in qualsiasi allevamento, bisogna sempre tenerlo controllato, vorrei suggerirvi la costruzione di una trappola per questi animali che non sia pericolosa per nessun animale topo compreso.Molto spesso la rabbia ci prende quando vediamo che sono furbi e fastidiosi in allevamento, teniamo presente che con questa trappola si possono liberare … Leggi tutto COSTRUIRE UNA TRAPPOLA PER TOPI
PSILOPSIAGON AYMARA
Il parrocchetto della sierra - Scheda allevamento Psilopsiagon aymara (Orbigny, 1839) – Grey-hooded Parakeet La specie è monotipica, originaria della Bolivia, il suo areale si estende fino all’Argentina nord-occidentale. Il colore di fondo è prevalentemente verde sulla schiena e grigio su gola e ventre, i fianchi sono caratterizzati da una sfumatura giallastra, iride bruna, un … Leggi tutto PSILOPSIAGON AYMARA